 Quella dei capricci è una fase che prima o poi attraversano tutti i bambini e spesso noi adulti ci troviamo impreparati nell'affrontare determinate reazioni che spesso appaiono "esagerate" ai nostri occhi.
Quella dei capricci è una fase che prima o poi attraversano tutti i bambini e spesso noi adulti ci troviamo impreparati nell'affrontare determinate reazioni che spesso appaiono "esagerate" ai nostri occhi.A volte il bambino in preda ai capricci sembra isterico, basta un motivo futile come ad es. il volere a tutti i costi un determinato gioco, o voler fare qualcosa che noi gli abbiamo proibito, per farlo urlare, scalciare o buttare per terra come impazzito.
Cosa fare in questi casi?
La cosa migliore da fare è ignorarlo, a meno che non si trovi in luoghi potenzialmente pericolosi.
In questo caso occorre adottare la tecnica del contenimento e cioè abbracciarlo  e cercare di calmarlo con voce ferma ma serena, fino a quando la crisi non finisce.  
Spesso in questo modo il capriccio termina in fretta perchè i bambini hanno bisogno di essere contenuti e l'abbraccio è il modo più veloce e semplice per attuare il contenimento.
Se l'abbraccio non dovesse bastare, portare il bambino in un luogo tranquillo, lasciarlo da solo e aspettare che sbollisca la rabbia. 
In questo momento molte di voi magari staranno pensando : " Più facile a dirsi che a farsi!! "
Avete ragione mammine, ci sono bambini che a volte hanno delle reazioni talmente esagerate davanti alle quali mantenere la calma è praticamente impossibile...quante volte mi è capitato di perdere la pazienza :-(  
Però vedrete che pian pianino riuscirete ad affrontare questa fase senza diventare 
necessariamente isteriche ;-)
E poi fortunatamente i capricci non hanno vita lunga, in genere iniziano intorno ai 18 mesi ( i cosiddetti Terrible Two) e terminano verso i 3 anni... per cui care mamme portiamo pazienzaaaaa!!! i nostri cuccioli cresceranno talmente in fretta che alla fine rimpiangeremo anche questa "terribile" età.
*Ale*
 

Nessun commento:
Posta un commento